Per questa breve riflessione sulla mia comunicazione multimediale sul web, partirei un momento dallo schema classico storicamente utilizzato per analizzare i processi di comunicazione. Sorgente/emittente – mezzo/canale — messaggio/ contenuto — destinatario/ricevente Come tutti gli schemi sintetici, anche questo non risolve tutti i problemi di analisi ma è un buon punto partenza per qualche approfondimento. LEGGI TUTTO
Qual è il tuo paradigma musicale?
Quali idee contiene il tuo modo di fare musica o di ascoltarla? Da giovanissimo ho cominciato a imparare e scegliere, ascoltando dischi e facendo musica a casa. Dopo un po’ di esperienza nelle sale prove e qualche esibizione in piccoli locali di Napoli, attualmente, da circa 4 anni mi trovo a fare molta musica in LEGGI TUTTO
Home recording: duetti da solo
Molta della mia esperienza musicale, da musicista non professionista, ha ancora a che fare con le registrazioni casalinghe. Ho cominciato con i registratori a cassette da teenager per riascoltarmi mentre cantavo, a metà degli anni 80. Oggi continuo a farlo col computer e le interfacce audio. Non uso quasi mai i segnali Midi, utili per LEGGI TUTTO
Il confronto con i giganti della musica
Quelli come me, che sono nati negli anni 70, ma vale anche per quelli prima e dopo, hanno un grosso problema con la musica, ne hanno ascoltato di bellissima. Forse la migliore musica pop mai realizzata in qualsiasi altra epoca. Nel mondo del jazz prima, poi nel resto della musica afroamericana e angloamericana, in tantissima LEGGI TUTTO
La musica può essere open source
Scrivo questo articolo per fare una riflessione condivisa sul diritto di autore in musica ma anche per la produzione video. L’open source è una logica di condivisione che appartiene sicuramente agli informatici da molti anni, prevede la possibilità di elaborare insieme un software, ognuno può modificare la propria versione e si può anche elaborare in LEGGI TUTTO
Musica, racconti, web marketing e tesi (pdf scaricabili)
Con la tesi di laurea in sociologia, nel 1997 circa, ho capito chiaramente che mi piaceva scrivere. Poi, via via ho avuto diverse occasioni per farlo sistematicamente, prima la tesi di master in analisi delle politiche pubbliche nel 2000, negli anni successivi il lavoro nello stesso campo, con diverse occasioni di scrivere report di vario LEGGI TUTTO
È sempre la stessa canzone
È difficile incontrare in tv, sui giornali o sul web dialoghi interessanti sulla musica, sul lavoro di musicista, sul suo ruolo sociale ed economico. Il rock riuscì a animare tutti, diventò una questione industrialmente interessante ma divenne anche un caso per la politica e il potere, che persero il controllo dei giovani. Anche grazie a LEGGI TUTTO
Perché guardiamo i telegiornali?
Come elettore e cittadino italiano, seguo la politica con interesse ma la continua e grande confusione del dibattito nei mass media, che succhia tempo e energia come un buco nero, mi ha spinto a cercare una chiave di semplificazione, per valutare partiti e leader nel loro percorso, nelle loro proposte, per valutare una trasmissione o LEGGI TUTTO
Come proseguirà la canzone italiana?
Fare musica può essere un lavoro o meno ma la nostra cultura musicale è stata determinata negli ultimi decenni dall’evoluzione dell’industria discografica e dello spettacolo, almeno fino all’avvento del web che consente ora la condivisione di idee peer to peer. Dopo una forte crisi delle vendite legata alla diffusione dell’mp3 e poi di youtube e LEGGI TUTTO
Jazz e musica tra ricerca estetica e ruolo sociale
Il lavoro dei musicisti si muove tra ricerca estetica e ruolo sociale. Adesso il jazz, e non solo, ha perso da molto il suo ruolo di aggregazione sociale. Chi ascoltava jazz nel secondo dopoguerra aveva spesso una visione politica, culturale e un modo di vivere particolare e condiviso. Nell’America degli anni 40 e 50 se LEGGI TUTTO