Prendiamo tre pianisti internazionali di formazione jazzistica e non solo: Brad Mehldau (1970), Robert Glasper (1978), Tigran Hamasyan (1987). Hanno fatto già cose bellissime di generi vari pur rimandendo improvvisatori fondamentalmente. Li ascolto, cercando di capire che tipo di artisti sono, oltre a gustare la loro musica in una maniera più diretta. Ma esiste una LEGGI TUTTO
Classificare il bello
Classificando musica e artisti spesso si incontrano momenti di confusione, in chi legge e in chi fa critica musicale. Classificare dei fenomeni, degli oggetti, degli artisti, degli eventi di per sè non ha niente a che fare né col bello né col giusto. Da un punto di vista astratto, dell’analisi, separare in classi significa accomunare LEGGI TUTTO
Perché alcune città sono speciali
Alcune città sono più belle, intriganti di altre ed è interessante capire cosa può colpire un turista o un residente della sua città. Ognuno ha le sue sensibilità estetiche e pratiche quando preferisce uno spazio urbano ad un altro. Nel corso della vita siamo a volte costretti a trasferirci per motivi di lavoro o familiari LEGGI TUTTO
Un’artista importante per me 4
Il jazz è una musica familiare per me, per i dischi e la passione musicale che erano in casa fino da piccolo. L’ascolto in autonomia del jazz, e successivamente la pratica improvvisativa, avvengono negli anni di passaggio dalle scuole superiori all’università. Nel passaggio tra anni 80 e 90 risale anche la mia relazione con la LEGGI TUTTO
Un’artista importante per me 3
Sono sempre stato legato alla musica napoletana, anche alla canzone classica. Dalla metà degli anni 80 ho cominciato ad ascoltare il neapolitan power su cassetta e disco, dal walkman, in macchina e sul giradischi, poi su cd. A un certo punto, dai primissimi anni 90 a Napoli si poteva ascoltare facilmente dal vivo Daniele Sepe, LEGGI TUTTO
Un’artista importante per me 2
Giorgia è una cantante che ho cominciato a seguire da adulto, sono stato solo a un suo concerto nei primi anni 2000 a Torino ma ho diversi suoi cd. Lei è una vera artista pop, dagli anni 90 in poi, quando però l’approccio pop music stava già declinando e quando la musica italiana e l’arte LEGGI TUTTO
Un’artista importante per me
Ho cominciato ad ascoltare e cantare Pino Daniele da adolescente. Poi quando avevo 16 o 17 anni ho cominciato anche a interpretare la sua carriera, le sue creazioni. Ricordo ancora la delusione del disco Che Dio ti benedica, e il grande entusiasmo per Un uomo in blues. Adesso trovo che sia bellissimo anche Che Dio LEGGI TUTTO
Il clima di una giornata
Il clima di una giornata, fatto di temperatura, freddo, caldo, noia e entusiasmo, pazienza e irritazione. Fatto di persone, luoghi, situazioni scelte, fatte e subite, di cose da fare e cose fatte ieri. Il clima di una giornata, come una nube, una biosfera mezza meccanica, un climax in cui tutti contano qualcosa ma nessuno abbastanza, LEGGI TUTTO
Racconto n.2 pagina in progress
Sto scrivendo un nuovo racconto in forma di dialoghi, e i primi due, tra cui questo, sono scaricabili in formato pdf, dall’articolo che trovate in cima a questo blog. Sono tutte cose auto pubblicate esclusivamente attraverso il web, senza scopi commerciali. Ho pensato di condividere ciascun racconto anche attraverso un articolo come questo del blog. LEGGI TUTTO
Racconto n.1 – pagina in progress
Ho finito il mio quarto racconto in forma di dialoghi, dopo due anni circa di impegno intermittente ma sempre appassionato. I primi tre sono scaricabili in formato pdf, dall’articolo che trovate in cima a questo blog. Sono tutte cose auto pubblicate esclusivamente attraverso il web, senza scopi commerciali. Cominciando con questo quarto racconto, ho pensato LEGGI TUTTO