La musica è bella e utile

Prendiamo tre pianisti internazionali di formazione jazzistica e non solo: Brad Mehldau (1970), Robert Glasper (1978), Tigran Hamasyan (1987). Hanno fatto già cose bellissime di generi vari pur rimandendo improvvisatori fondamentalmente. Li ascolto, cercando di capire che tipo di artisti sono, oltre a gustare la loro musica in una maniera più diretta. Ma esiste una LEGGI TUTTO

Classificare il bello

Classificando musica e artisti spesso si incontrano momenti di confusione, in chi legge e in chi fa critica musicale. Classificare dei fenomeni, degli oggetti, degli artisti, degli eventi di per sè non ha niente a che fare né col bello né col giusto. Da un punto di vista astratto, dell’analisi, separare in classi significa accomunare LEGGI TUTTO

Il clima di una giornata

Il clima di una giornata, fatto di temperatura, freddo, caldo, noia e entusiasmo, pazienza e irritazione. Fatto di persone, luoghi, situazioni scelte, fatte e subite, di cose da fare e cose fatte ieri. Il clima di una giornata, come una nube, una biosfera mezza meccanica, un climax in cui tutti contano qualcosa ma nessuno abbastanza, LEGGI TUTTO

Racconto n.2 pagina in progress

Sto scrivendo un nuovo racconto in forma di dialoghi, e i primi due, tra cui questo, sono scaricabili in formato pdf, dall’articolo che trovate in cima a questo blog. Sono tutte cose auto pubblicate esclusivamente attraverso il web, senza scopi commerciali. Ho pensato di condividere ciascun racconto anche attraverso un articolo come questo del blog. LEGGI TUTTO

Racconto n.1 – pagina in progress

Ho finito il mio quarto racconto in forma di dialoghi, dopo due anni circa di impegno intermittente ma sempre appassionato. I primi tre sono scaricabili in formato pdf, dall’articolo che trovate in cima a questo blog. Sono tutte cose auto pubblicate esclusivamente attraverso il web, senza scopi commerciali. Cominciando con questo quarto racconto, ho pensato LEGGI TUTTO