“A te ti piace la musica o ‘o fummo?” la scena iconica con James Senese, del film No, grazie, il caffè mi rende nervoso di Lello Arena. Tutto quel dialogo pone domande fondamentali, che fanno il pari solo con le domande di un’altra scena chiave, quella del film Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo: LEGGI TUTTO
Categoria: altro
Elaborazione libera dei linguaggi
Spirits di Keith Jarrett, un esempio di progetto discografico in home recording molto molto noto, in tempi non sospetti, nel 1986, senza contare alcune registrazioni di Lennie Tristano tra gli anni 50 e 60, ad esempio. Soprattutto al giorno d’oggi, in questa lunga trasformazione dei consumi culturali, delle possibilità di lavoro e guadagno e di LEGGI TUTTO
Le città
Le città sono navigabili da ogni persona come un lupo solitario in un bosco semisconosciuto, in cui ci sono solo alcuni amici e dei segnali urbani e sociali da interpretare con la propria sensibilità. Ogni città o territorio può anche essere percorso in gruppo o come parte di una comunità professionale, comunque alla maniera di LEGGI TUTTO
Perché alcune città sono speciali
Alcune città sono più belle, intriganti di altre ed è interessante capire cosa può colpire un turista o un residente della sua città. Ognuno ha le sue sensibilità estetiche e pratiche quando preferisce uno spazio urbano ad un altro. Nel corso della vita siamo a volte costretti a trasferirci per motivi di lavoro o familiari LEGGI TUTTO
Il clima di una giornata
Il clima di una giornata, fatto di temperatura, freddo, caldo, noia e entusiasmo, pazienza e irritazione. Fatto di persone, luoghi, situazioni scelte, fatte e subite, di cose da fare e cose fatte ieri. Il clima di una giornata, come una nube, una biosfera mezza meccanica, un climax in cui tutti contano qualcosa ma nessuno abbastanza, LEGGI TUTTO
Racconto n.2 pagina in progress
Sto scrivendo un nuovo racconto in forma di dialoghi, e i primi due, tra cui questo, sono scaricabili in formato pdf, dall’articolo che trovate in cima a questo blog. Sono tutte cose auto pubblicate esclusivamente attraverso il web, senza scopi commerciali. Ho pensato di condividere ciascun racconto anche attraverso un articolo come questo del blog. LEGGI TUTTO
Racconto n.1 – pagina in progress
Ho finito il mio quarto racconto in forma di dialoghi, dopo due anni circa di impegno intermittente ma sempre appassionato. I primi tre sono scaricabili in formato pdf, dall’articolo che trovate in cima a questo blog. Sono tutte cose auto pubblicate esclusivamente attraverso il web, senza scopi commerciali. Cominciando con questo quarto racconto, ho pensato LEGGI TUTTO
La mia multimedialità sul web
Per questa breve riflessione sulla mia comunicazione multimediale sul web, partirei un momento dallo schema classico storicamente utilizzato per analizzare i processi di comunicazione. Sorgente/emittente – mezzo/canale — messaggio/ contenuto — destinatario/ricevente Come tutti gli schemi sintetici, anche questo non risolve tutti i problemi di analisi ma è un buon punto partenza per qualche approfondimento. LEGGI TUTTO
Musica, racconti, web marketing e tesi (pdf scaricabili)
Con la tesi di laurea in sociologia, nel 1997 circa, ho capito chiaramente che mi piaceva scrivere. Poi, via via ho avuto diverse occasioni per farlo sistematicamente, prima la tesi di master in analisi delle politiche pubbliche nel 2000, negli anni successivi il lavoro nello stesso campo, con diverse occasioni di scrivere report di vario LEGGI TUTTO
Perché guardiamo i telegiornali?
Come elettore e cittadino italiano, seguo la politica con interesse ma la continua e grande confusione del dibattito nei mass media, che succhia tempo e energia come un buco nero, mi ha spinto a cercare una chiave di semplificazione, per valutare partiti e leader nel loro percorso, nelle loro proposte, per valutare una trasmissione o LEGGI TUTTO