Musica, racconti, web marketing e tesi (pdf scaricabili)

Con la tesi di laurea in sociologia, nel 1997 circa, ho capito chiaramente che mi piaceva scrivere. Poi, via via ho avuto diverse occasioni per farlo sistematicamente, prima la tesi di master in analisi delle politiche pubbliche nel 2000, negli anni successivi il lavoro nello stesso campo, con diverse occasioni di scrivere report di vario tipo. Dal 2009 circa, ho proseguito con il gusto di scrivere brevi post personali, sui social, poi per il mio lavoro attuale di web specialist, […]

Leggi tutto

Musica è bottega di filosofia

“A te ti piace la musica o ‘o fummo?” la scena iconica con James Senese, del film No, grazie, il caffè mi rende nervoso di Lello Arena. Tutto quel dialogo pone domande fondamentali, che fanno il pari solo con le domande di un’altra scena chiave, quella del film Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo: “È arte o è ‘na strunzata”? In mezzo ai quei pochi minuti di cinema allegro, comico o agrodolce, ci sono tante questioni sempre aperte sulla […]

Leggi tutto

Stile, tecnica e spirito

La musica è fatta di stile, tecnica e spirito. Lo stile è quella cosa che ci fa dire che la musica è vecchia, è nuova, è uno stile evergreen, ci piace, non ci piace, ci fa ballare, ci fa sognare, etc. Lo stile è quello che chiamiamo genere musicale, quegli elementi formali che accomunano più opere e più artisti, anche se sono diversi. La tecnica è l’insieme di capacità vocali, pianistiche, strumentali in genere, e esistono anche le tecniche particolari, […]

Leggi tutto

Una canzone di Stevie Wonder

Su una canzone come questa (Summer Soft – Stevie Wonder), si potrebbe scrivere un libro o almeno un articolo lungo di un blog. Per punti, direi che è molto bella e coinvolgente, il testo è struggente e metaforico, credo. È arrangiata e suonata in modo molto personale, siamo nel 1976, in piena maturità rock, soul e dance, il jazz è nella sua fase fusion/jazz-rock. Il pop internazionale degli anni ’80 sta per cominciare, quello con le tastiere yamaha dx7 e […]

Leggi tutto

Suonare tra piccoli e grandi solchi stilistici

Quanti grandi stili musicali esistono nella musica attuale? È difficile fare un elenco, perché a volte le differenze tra uno stile e l’altro sono sottili ma sicuramente esistono molti più stili a cui un musicista si può uniformare, per gusto personale, rispetto a prima. La questione potrebbe essere importante perché essendoci un catalogo ampio di possibilità, è più facile adattarsi a un solco preconfezionato e trovarsi anche abbastanza bene. Per dire… una volta si studiava solo musica classica e il […]

Leggi tutto

Vendere libri e cd

Essendo un appassionato lettore di libri e ascoltatore di musica su Cd da molti anni, mi è venuta voglia di annotarmi qualche idea di marketing anche su questo argomento, su questo tipo molto particolare di prodotto. Un libro si legge in una settimana o in un mese, più o meno, e poi magari può capitare di risfogliarlo negli anni successivi o rileggerlo tutto. Un Cd si ascolta in un’ora, più o meno, e a volte ci si ritorna periodicamente per […]

Leggi tutto

Quando c’è la musica c’è tutto

Quando c’è l’amore c’è tutto, diceva il personaggio di Marta a Gaetano nel film Ricomincio da tre di Massimo Troisi, che rispondeva con ironia: “no, chella è ‘a salute!”. Questa battuta può essere uno spunto per avere un centro di gravità permanente o quasi, per ripensare la propria produzione musicale in questi anni. La mia, cominciata e condivisa sul web negli ultimi, direttamente da casa, mi rispecchia molto fedelmente. Comunque, lo scenario industriale, mediatico, sociale e culturale muta nel tempo: […]

Leggi tutto

Le parole della critica

Quando ascolto qualcosa mi fermo principalmente sulla sensazione che mi provoca, in definitiva ascolto quasi esclusivamente ciò che mi piace, ma nel tempo ho imparato ad apprezzare anche l’idea di pensare la musica, e questo è un lavoro, uno sforzo che mi permette di lavorare sulle mie sensazioni, elaborarle e modificarle, di assimilare positivamente cose diverse. Per questo mi è venuta l’idea di elencare e condividere i concetti che possono aiutare a capire meglio ciò che ascoltiamo e ciò che […]

Leggi tutto

Cooperativismo da zero

Anche se non sono un esperto di tutti i tipi di associazione possibile tra persone, professionisti o imprese, so che in Italia abbiamo diverse possibilità per costituire un ente associativo riconosciuto. In questo articolo, vorrei però soffermarmi su quegli aspetti puramente cooperativi di un gruppo di persone, liberi professionisti o imprese, che possono contribuire a rendere il lavoro insieme utile, fattuale e soddisfacente per gli associati e i beneficiari. Lasciando poi agli esperti di diritto il compito di individuare le […]

Leggi tutto

La scena jazz?

Come stia evolvendo la scena jazz italiana negli ultimi 5 o 10 anni… è difficile dirlo senza essere un addetto ai lavori che studia la scena e la racconta. Il punto è che per molti fenomeni culturali è molto difficile ormai percepire i fenomeni collettivi. Perché ci siamo immersi dentro attraverso il web. Certo, puoi sempre comprare tutti i mesi una rivista specializzata e seguire il fenomeno in questione, le interviste, le recensioni. Ma col web non diventa solo caotica […]

Leggi tutto

Quali media per un musicista di oggi?

Quando sei uno che suona, nel senso che hai delle competenze artistiche socialmente interessanti e senti di essere più o meno te stesso, un problema importante può essere mettere a punto, nuovamente, una scelta più chiara del media o dei media per il tuo lavoro creativo, quello svolto fino a un certo momento.  Uso la parola media in maniera molto ampia, in questo ragionamento, lo considero come uno o più vettori a cui potresti essere interessato perché adatto alla diffusione […]

Leggi tutto