Il sogno degli artisti

In tutte le epoche gli artisti hanno rappresentato con la loro musica e con lo spettacolo della loro arte, i sogni, i desideri anche le paure delle società di cui facevano parte. È un po’ generica, forse troppo astratta, come definizione del ruolo degli artisti nella storia, ma credo che abbia del verosimile e che sia utile da focalizzare come definizione.  Potremmo parlare anche del ruolo pedagogico degli artisti, di supporto all’elaborazione di un senso/sentimento comune, di rappresentazione di pulsioni […]

Leggi tutto

Dove si ascolta la musica?

Dove si ascolta la musica? La produzione, la vendita e l’ascolto di musica è uno dei fenomeni culturali delle nostre società, di cui è importante tentare una rapido riepilogo in chiave storica contemporanea.  La digitalizzazione della musica e la sua diffusione attraverso il web ha effettivamente cambiato tante cose. prima Il formato mp3 estrapolato dai cd e la condivisione su internet, poi le grandi piattaforme globali di distribuzione multicanale a pagamento e free, itunes, spotify, youtube, hanno cambiato e spesso […]

Leggi tutto

Web, contenuto, popolarità e soldi

Il web è una rete di trasmissione interattiva di informazioni/contenuti multiformato. Diversi social e piattaforme online hanno diverse possibilità di pubblicazione, in termini di mix di linguaggi di comunicazione e durata/lunghezza dei contenuti. Quindi il web costituisce, progressivamente, una rete di contenuti multimediali in evoluzione: testi verbali, audio, video, immagini. Non tutti i tipi di contenuto, con il loro mix multimediale, hanno lo stesso successo, la stessa efficacia comunicativa, e questo dipende anche dalla localizzazione virtuale del contenuto, con il […]

Leggi tutto

Elaborazione libera dei linguaggi

Spirits di Keith Jarrett, un esempio di progetto discografico in home recording molto molto noto, in tempi non sospetti, nel 1986, senza contare alcune registrazioni di Lennie Tristano tra gli anni 50 e 60, ad esempio. Soprattutto al giorno d’oggi, in questa lunga trasformazione dei consumi culturali, delle possibilità di lavoro e guadagno e di progresso collettivo, inteso come una varia possibilità di contemporaneizzazione dei linguaggi in campo artistico, in questa trasformazione non sempre comprensibile e facile da navigare, penso […]

Leggi tutto

Ho l’hobby della musica

Per me l’esperienza musicale, “artistica” da ascoltatore o suonatore, è una questione non professionale, libera. Lo era quando cantavo a casa con i miei fratelli da piccolo e, nonostante anche qualche gruppo con amici un po’ più strutturato negli anni 90, è ancora così oggi, che ho scritto circa 100 canzoni e suono le tastiere in maniera più complessa. È una palestra per la vita ascoltare musica e fare musica, una delle palestre della vita. La differenza per me è […]

Leggi tutto

Concetti chiave e opportunità sostenibili

Alcune definizioni brevi per cominciare a ripensare la propria attività nel contesto di riferimento.  Territorio o ecosistema: lo spazio fisico o virtuale (blog, social, forum) di cui fai parte e nel quale operi come piccolo imprenditore. Ma anche l’ambiente e i cittadini come luogo di benessere e di bellezza, di conflitto o cooperazione. Livello di fiducia o capitale sociale: la facilità con cui avviene positivamente una transazione economica o lo scambio di informazioni, il test di una relazione, di un […]

Leggi tutto

Mission e vision 2023-2027

Condivido con gli amici del blog la mia mission e vision per i prossimi 5 anni, auguri a tutti per un 2023 migliore. I miei obiettivi nei prossimi 5 anni contemplano un fatturato tra i 1000-4000 euro mensili medi. Se dovessi valutare che il mio impegno al lordo della risposta del mercato non tende ai 3000 euro medi mensili, i miei sforzi aumenteranno perchè questo accada, anche lavorando molto di più in contatti diretti, campagne, biglietti da visita, visite dirette […]

Leggi tutto

Il fenomeno musicale collettivo attuale

Si può parlare della musica contemporanea, quella dal 2000 a oggi per esempio, da tanti punti di vista. In questi appunti voglio provare a elaborare un piccolo insieme di concetti e questioni, per leggere nel suo complesso la traiettoria recente della musica più popolare, quella legata alla canzone o più in generale fatta di musica e parole. Il computer, internet e poi il cellulare hanno prodotto dagli anni 90 in poi grandi cambiamenti per chi fa musica, la vende e […]

Leggi tutto

Art creation, marketing, vendita

Dal punto di vista artistico espressivo, sia live (potenzialmente) sia online, io sono piccolo e vario ma spero anche di essere nel tempo una variazione occasionale di amici artisti professionisti (per es. facciamo 10 date insieme in un anno, registriamo un disco in un mese e vediamo se vende). Ma io da solo non venderò nulla o quasi come musicista (ho scelto da anni la professione di web marketing specialist con partita iva). Mi piacerebbe produrre piccole quantità di cd […]

Leggi tutto

Le città

Le città sono navigabili da ogni persona come un lupo solitario in un bosco semisconosciuto, in cui ci sono solo alcuni amici e dei segnali urbani e sociali da interpretare con la propria sensibilità. Ogni città o territorio può anche essere percorso in gruppo o come parte di una comunità professionale, comunque alla maniera di un equipaggio di un carrarmato sigillato o quasi, o un sommergibile completamente impermeabile e in assetto di guerra per difendersi e attaccare a suon di […]

Leggi tutto