Suonare tra piccoli e grandi solchi stilistici

Quanti grandi stili musicali esistono nella musica attuale? È difficile fare un elenco, perché a volte le differenze tra uno stile e l’altro sono sottili ma sicuramente esistono molti più stili a cui un musicista si può uniformare, per gusto personale, rispetto a prima. La questione potrebbe essere importante perché essendoci un catalogo ampio di possibilità, è più facile adattarsi a un solco preconfezionato e trovarsi anche abbastanza bene. Per dire… una volta si studiava solo musica classica e il […]

Leggi tutto

Home recording: duetti da solo

Molta della mia esperienza musicale, da musicista non professionista, ha ancora a che fare con le registrazioni casalinghe. Ho cominciato con i registratori a cassette da teenager per riascoltarmi mentre cantavo, a metà degli anni 80. Oggi continuo a farlo col computer e le interfacce audio. Non uso quasi mai i segnali Midi, utili per post produrre nota per nota la propria performance musicale. Nel 2004 ho fatto un po’ di esperimenti con i virtual instruments scaricabili gratuitamente in rete. […]

Leggi tutto

Appunti di musica, poesia e disegno

Su youtube ho inserito per adesso ventiquattro brevissime clip con disegni, poesia recitata da me e musica molto improvvisata, registrata in home recording. In genere i testi sono in italiano ma questa e poche altre sono in napoletano. Questi brevi video quasi sempre con immagine fissa, sono un modo per far dialogare parti della mia creatività, i tre elementi sono indipendenti, nel senso che non c’è un progetto al quale musica, poesia e disegno devono offrire supporto. In genere faccio […]

Leggi tutto