Dove si ascolta la musica?

Dove si ascolta la musica? La produzione, la vendita e l’ascolto di musica è uno dei fenomeni culturali delle nostre società, di cui è importante tentare una rapido riepilogo in chiave storica contemporanea.  La digitalizzazione della musica e la sua diffusione attraverso il web ha effettivamente cambiato tante cose. prima Il formato mp3 estrapolato dai cd e la condivisione su internet, poi le grandi piattaforme globali di distribuzione multicanale a pagamento e free, itunes, spotify, youtube, hanno cambiato e spesso […]

Leggi tutto

Web, contenuto, popolarità e soldi

Il web è una rete di trasmissione interattiva di informazioni/contenuti multiformato. Diversi social e piattaforme online hanno diverse possibilità di pubblicazione, in termini di mix di linguaggi di comunicazione e durata/lunghezza dei contenuti. Quindi il web costituisce, progressivamente, una rete di contenuti multimediali in evoluzione: testi verbali, audio, video, immagini. Non tutti i tipi di contenuto, con il loro mix multimediale, hanno lo stesso successo, la stessa efficacia comunicativa, e questo dipende anche dalla localizzazione virtuale del contenuto, con il […]

Leggi tutto

Ho l’hobby della musica

Per me l’esperienza musicale, “artistica” da ascoltatore o suonatore, è una questione non professionale, libera. Lo era quando cantavo a casa con i miei fratelli da piccolo e, nonostante anche qualche gruppo con amici un po’ più strutturato negli anni 90, è ancora così oggi, che ho scritto circa 100 canzoni e suono le tastiere in maniera più complessa. È una palestra per la vita ascoltare musica e fare musica, una delle palestre della vita. La differenza per me è […]

Leggi tutto

Il fenomeno musicale collettivo attuale

Si può parlare della musica contemporanea, quella dal 2000 a oggi per esempio, da tanti punti di vista. In questi appunti voglio provare a elaborare un piccolo insieme di concetti e questioni, per leggere nel suo complesso la traiettoria recente della musica più popolare, quella legata alla canzone o più in generale fatta di musica e parole. Il computer, internet e poi il cellulare hanno prodotto dagli anni 90 in poi grandi cambiamenti per chi fa musica, la vende e […]

Leggi tutto

La musica è bella e utile

Prendiamo tre pianisti internazionali di formazione jazzistica e non solo: Brad Mehldau (1970), Robert Glasper (1978), Tigran Hamasyan (1987). Hanno fatto già cose bellissime di generi vari pur rimandendo improvvisatori fondamentalmente. Li ascolto, cercando di capire che tipo di artisti sono, oltre a gustare la loro musica in una maniera più diretta. Ma esiste una questione ancora più generale che è fondamentale per essere degli ascoltatori o degli artisti consapevoli: che rapporto ha la musica con la società negli anni […]

Leggi tutto

Classificare il bello

Classificando musica e artisti spesso si incontrano momenti di confusione, in chi legge e in chi fa critica musicale. Classificare dei fenomeni, degli oggetti, degli artisti, degli eventi di per sè non ha niente a che fare né col bello né col giusto. Da un punto di vista astratto, dell’analisi, separare in classi significa accomunare oggetti considerati omogenei secondo uno o più criteri di omogeneità, criteri scelti dall’analista perché considerati rilevanti per qualche motivo personale o sociale, per distinguerli da […]

Leggi tutto

Un’artista importante per me 4

Il jazz è una musica familiare per me, per i dischi e la passione musicale che erano in casa fino da piccolo. L’ascolto in autonomia del jazz, e successivamente la pratica improvvisativa, avvengono negli anni di passaggio dalle scuole superiori all’università. Nel passaggio tra anni 80 e 90 risale anche la mia relazione con la musica di Enrico Pieranunzi, soprattutto attraverso l’acquisto di un cd, durante una vacanza, mi sembra in un negozio di Viareggio. Il disco in questione è […]

Leggi tutto

Un’artista importante per me 3

Sono sempre stato legato alla musica napoletana, anche alla canzone classica. Dalla metà degli anni 80 ho cominciato ad ascoltare il neapolitan power su cassetta e disco, dal walkman, in macchina e sul giradischi, poi su cd. A un certo punto, dai primissimi anni 90 a Napoli si poteva ascoltare facilmente dal vivo Daniele Sepe, ne sono diventato quasi subito un fan. Aveva vagamente a che fare anche con il mio nuovo interesse musicale di quegli anni, il jazz. L’ho […]

Leggi tutto

Un’artista importante per me 2

Giorgia è una cantante che ho cominciato a seguire da adulto, sono stato solo a un suo concerto nei primi anni 2000 a Torino ma ho diversi suoi cd. Lei è una vera artista pop, dagli anni 90 in poi, quando però l’approccio pop music stava già declinando e quando la musica italiana e l’arte in genere avevano già detto e dato tantissimo. Come artista mi piace molto, per me lei è l’esempio perfetto di una grande leggerezza unita a […]

Leggi tutto

Un’artista importante per me

Ho cominciato ad ascoltare e cantare Pino Daniele da adolescente. Poi quando avevo 16 o 17 anni ho cominciato anche a interpretare la sua carriera, le sue creazioni. Ricordo ancora la delusione del disco Che Dio ti benedica, e il grande entusiasmo per Un uomo in blues. Adesso trovo che sia bellissimo anche Che Dio ti benedica. Nel 2001 Abitavo a Torino e per strada, da un negozio ascoltai un pezzo pop mediorientale… mi sembrava Pino e in giornata scoprii […]

Leggi tutto